La Scozia, terra di misteri e tradizioni, vanta una delle bandiere più antiche e riconoscibili al mondo: la Croce di Sant’Andrea. Questo simbolo non solo rappresenta l’orgoglio e l’identità nazionale scozzese, ma ha anche connessioni sorprendenti con luoghi lontani come Tenerife. In questo articolo, scopriremo insieme le origini della bandiera scozzese, il suo significato e il curioso legame con l’isola delle Canarie.
Chi era Sant’Andrea e perché è il Patrono della Scozia?
Sant’Andrea, uno dei dodici apostoli di Gesù, è venerato come il santo patrono della Scozia. Secondo la tradizione, le sue reliquie furono portate in Scozia da un monaco di nome Regolo, che, guidato da una visione divina, approdò sulle coste scozzesi portando con sé i resti sacri. Questo evento contribuì a consolidare il culto di Sant’Andrea nel paese, rendendolo il patrono ufficiale.
La Leggenda della Battaglia di Athelstaneford
Una delle leggende più affascinanti legate alla Croce di Sant’Andrea risale al IX secolo. Si narra che, prima di una battaglia contro gli Angli, il re scozzese Óengus II vide nel cielo una croce bianca a forma di “X” su sfondo blu. Interpretando questo segno come un presagio favorevole, guidò le sue truppe alla vittoria. Da allora, la croce bianca su campo blu divenne il simbolo ufficiale della Scozia.
La Bandiera Scozzese: Il Saltire
La bandiera scozzese, conosciuta come Saltire, è una delle più antiche al mondo ancora in uso. Consiste in una croce decussata bianca su sfondo blu, rappresentando la croce su cui Sant’Andrea fu martirizzato. Questo simbolo è diventato un emblema di unità e orgoglio nazionale per il popolo scozzese.
Il Legame Inaspettato tra la Scozia e Tenerife
Sorprendentemente, la bandiera della provincia di Santa Cruz de Tenerife nelle Isole Canarie è identica al Saltire scozzese. Sebbene le origini di questa somiglianza non siano del tutto chiare, alcune teorie suggeriscono che possa derivare dai legami storici tra la Spagna e la Scozia o dall’ammirazione per la resilienza scozzese. Questo curioso collegamento aggiunge un ulteriore strato di fascino alla storia della Croce di Sant’Andrea.
Curiosità
Perché la bandiera scozzese è chiamata “Saltire”?
La parola “Saltire” deriva dal termine latino saltatorium, che significa “a forma di X”. Indica una croce decussata, ovvero inclinata, come quella su cui Sant’Andrea fu martirizzato.
Quando si celebra il giorno di Sant’Andrea in Scozia?
Il 30 novembre è il giorno di Sant’Andrea (St. Andrew’s Day), patrono della Scozia. È una festività nazionale e viene celebrata con eventi, musica e piatti tradizionali.
La bandiera scozzese è la più antica al mondo?
Sì, il Saltire scozzese è una delle bandiere nazionali più antiche ancora in uso, con riferimenti storici che risalgono almeno al IX secolo.
Esistono altre bandiere simili al Saltire scozzese?
Sì, alcune bandiere molto simili includono:
- La bandiera di Tenerife, che ha lo stesso design e potrebbe essere un omaggio alla tenacia scozzese.
 - La bandiera della Nuova Scozia (Canada), che incorpora il Saltire con uno stemma centrale, dato che la regione fu colonizzata da scozzesi.
 - L’ex bandiera della Russia zarista, che utilizzava un Saltire bianco su sfondo blu.
 
Qual è il significato del colore blu nella bandiera scozzese?
Il blu simboleggia il cielo sopra la Scozia e viene tradizionalmente associato alla protezione divina. Nei secoli il tono di blu è cambiato, passando da un azzurro chiaro a una tonalità più scura.
Dove posso vedere la Croce di Sant’Andrea in Scozia?
Puoi ammirare il simbolo in molti luoghi storici, tra cui:
- Athelstaneford: il villaggio dove, secondo la leggenda, apparve la croce nel cielo.
 - La Cattedrale di Sant’Andrea: un tempo il più grande edificio religioso di Scozia, oggi in rovina, ma con un forte legame con il santo.
 
Come viene utilizzata oggi la bandiera scozzese?
Oltre a essere il simbolo ufficiale della Scozia, il Saltire viene spesso esposto in occasioni sportive (soprattutto per sostenere le squadre scozzesi), eventi culturali e manifestazioni politiche, inclusi i movimenti indipendentisti.

